
Attenzione a dove vengono posati i blindati
In questi ultimi anni è cresciuta molto l’attenzione al risparmio energetico grazie alla diffusione di elementi e soluzioni isolanti della casa. Questo ha generato problemi che prima non esistevano o erano meno evidenti, come la condensa generata a causa di ponti termici. Per questo motivo vi consigliamo una attenta verifica sulla collocazione del portoncino blindato, verificando alcuni particolari informazioni:
- Esposizione del portoncino.
- Classe Energetica dell’edificio.
- Presenza del “Cappotto”.
- Utilizzo di impianti di aerazione forzata.
Una volta definito il quadro della situazione sarà più semplice consigliare il cliente nella scelta del suo nuovo portoncino blindato. Al riguardo la nostra Azienda offre già delle soluzioni tecniche in grado di eliminare o ridurre sensibilmente gli effetti di condensa, ma la prima soluzione che vi suggeriamo è l’utilizzo di un cassonetto termoisolante. Qui sotto trovate alcune info aggiuntive sul prodotto.
Il cassonetto termoisolante
Monoblocco termoisolante
Il monoblocco termo isolante è l’anello di congiunzione tra involucro ed il portoncino blindato, il monoblocco garantisce in un’unica soluzione velocità di posa ed elevato isolamento termico e acustico certificato. Rispetto al controtelaio tradizionale, la soluzione a monoblocco esclude la presenza di ponti termici in corrispondenza dei serramenti e garantisce performance di isolamento più elevate. Per questo oggi viene considerato una soluzione costruttiva all’ avanguardia per un’edilizia di qualità e votata alla realizzazione di case a basso consumo energetico. Disponibile in numerose varianti che dipendono dalla tipologia di muratura e dalla posizione del portoncino blindato.
Risparmio energetico
Costruire in maniera sostenibile è oggi un obbligo legislativo oltre che etico. Per rispettare i sempre più stringenti parametri energetici, il settore edile si sta concentrando sull’ impiego di tecnologie e materiali all’ avanguardia che possano dare vita a edifici performanti e con un basso impatto ambientale. Uno dei fattori decisivi a cui fanno riferimento le normative italiane ed europee in materia di risparmio energetico è l’isolamento termico, condizione necessaria per assicurare non solo le migliori prestazioni in termini di consumi, ma anche un’elevata qualità abitativa.
Prestazioni termiche al vertice
Le migliorate performance isolanti dell’involucro edilizio, a seguito dell’installazione del monoblocco, si traducono non solo in una maggiore efficienza energetica dell’edificio, con conseguente aumento della classe energetica stessa, ma anche in un significativo risparmio in termini di consumi per l’utente finale.I valori di trasmittanza termica, ai vertici del settore, rispettano inoltre le normative più rigorose, soddisfacendo anche i parametri di certificazioni energetiche come PassivHaus e CasaClima Gold.
Altre soluzioni
Le altre soluzioni sono facilmente reperibili presso il nostro Showroom e possono essere studiate dal nostro Ingegnere; in particolare vi segnaliamo la copertura interna ed esterna del telaio con dei coprifili, il pannello isolante IS3 aggiuntivo installabile ora sia sul rivestimento esterno che interno, l’utilizzo di rivestimenti con spessore di 14 mm o superiore.


0 commenti